PRODUZIONI TEATRALI
Il grande inquisitore
Regia di Daniele Salvo - 2022
Ambientata a Siviglia nel XVI secolo, la pièce narra la distopica vicenda di un inaspettato ritorno di Gesù Cristo sulla Terra, che camminando per strada si imbatte nel cardinale Grande Inquisitore intento a condannare al rogo centinaia di eretici; questi riconosce il Cristo, ordina di catturarlo e, ancora una volta dopo secoli, lo sottopone a una durissima accusa e di nuovo lo condanna a morte.
«In questo episodio Dostoevskij afferma il proprio pensiero filosofico-religioso: la libertà di essere umano si basa su una fede senza dogmi e miracoli, senza gerarchie e autorità, contrapposta alla dottrina che in nome di un mandato superiore e indiscutibile sottrae agli uomini la consapevolezza di sé e del libero arbitrio. – commenta il regista Daniele Salvo – La massima sofferenza dell’uomo sta infatti in questa contraddizione, vivere diviso tra il desiderio di una tutela che lo sollevi dal tormento del decidere e l’aspirazione alla libertà individuale. Un conflitto che coinvolge tutti i popoli, in tutte le epoche, più che mai cruciale nella modernità».
Tratto da uno degli episodi più significativi dei Fratelli Karamazov di Fedor Dostoevskij
Con Daniele Salvo, Melania Giglio, Daniele Ronco
Aiuto regia: Riccardo Parravicini
Costumi: Daniele Gelsi
Scenografie: Alessandro Chiti
Disegno luci: Giuseppe Filipponio
Musiche originali: Patrizio Maria D’Artista
Regia: Daniele Salvo
Una produzione Centro Studi Ivanov – Roma con il contributo di GAZPROMBANK, Fahrenheit 451 Teatro, Mulino ad arte e Teatro Maria Caniglia di Sulmona

Ovidio Metamorfosi, il Viaggio
Regia di Raffaele Latagliata. 2018
La rappresentazione, prodotta da Meta, Ars creazione e spettacolo e Teatro e società, è nata in occasione del ricorrere del Bimillenario Ovidiano.
Lo spettacolo ha debuttato il 10 Marzo 2018, in prima nazionale al "Teatro Maria Caniglia" di Sulmona, patria dello stesso poeta Ovidio ed ha raccolto un grande successo di pubblico e critica in tutte le sale che l'hanno vista in scena. Ha ricevuto, inoltre, ll patrocino dell’Università la Sapienza di Roma con il progetto “Theatron teatro antico alla Sapienza”.
"Ovidio Metamorfosi, il Viaggio" nasce da una rielaborazione di alcune parti dell’opera Metamorfosi, ritradotte e adattate per narrare la storia di un viaggio compiuto alla fine dell'800 da un gruppo di giovani in cerca di una trasformazione radicale della loro vita. La destinazione è il Nuovo Mondo alla ricerca di quel rinnovamento tanto desiderato.
Ecco allora alcune delle figure mitologiche più affascinanti come Narciso, Eco, Fetonte e Alcione tornare a rivivere sotto forma prima di aneddoto semplicemente raccontato e poi direttamente vissuto dai viaggiatori stessi, tracciando così un legame inscindibile tra presente e passato.
Con Adriano Evangelisti, Agnese Fallongo, Domenico Macrì, Davide Paciolla, Alessandra Barbonetti, Valeria Perdonò
Drammaturgia: P. Di Giannantonio, S.Di Sciullo
Aiuto regia: Ramona Genna
Costumi: Stefania Bonitatibus
Scenografie: Attilio Cianfrocca
Disegno luci: Luigi Fracassi
Musiche originali: Patrizio Maria D’Artista
Adattamento e Regia: Raffaele Latagliata
